L'aria è immobile mentre ti aggiri tra gli alberi. Le foglie scivolano sotto i tuoi piedi e fitti tronchi d'albero ti circondano. Sopra la tua testa tutto è verde, visto che le foglie bloccano il cielo. Senti dei rametti scricchiolare sotto i piedi e dei funghi sbirciare da sotto i letti di foglie. Da qualche parte, tra gli alberi, senti il beccare di un picchio. Uccelli d'ogni tipo cantano o volano via mentre cammini. Se stai calmo riesci pure a scorgere un cervo che passa in lontananza. È probabile che tu sia in una foresta temperata.
In una tipica foresta temperata ci sono alberi di grandi dimensioni, come queste querce, con alberi giovani più in basso. Immagine di Haidamac.
Anche se hai passato del tempo in alcune foreste temperate, questi ecosistemi contengono molte piante e animali che probabilmente non hai mai visto. Un tempo, in alcune parti del Nord America, Europa e Asia, le foreste temperate coprivano vaste aree di terra. In molti posti coprono ancora vaste aree, sebbene abbiamo ridotto la maggior parte delle vecchie foreste in crescita.
Sotto molti aspetti, le foreste temperate si trovano in mezzo agli altri biomi terrestri. In effetti la parola temperata non significa estrema. Le foreste temperate sono più calde e più diverse rispetto a quelle boreali. Tuttavia non sono così calde, o diverse, come le foreste pluviali. Le foreste temperate sono anche più umide dei deserti ma più asciutte delle foreste pluviali. Questo perché le si trovano in aree che hanno un clima mite.
I climi miti si trovano principalmente intorno alle medie latitudini. Le foreste temperate sudamericane e australiane hanno molte piante e animali simili ma non correlati a quelli delle foreste temperate dell'emisfero settentrionale. Le foreste temperate ricevono circa dai 30 a 60 pollici di precipitazioni all'anno. Le temperature sono raramente inferiori ai -20° F (-29° C) o superiori ai 90° F (32° C).
Le foreste temperate hanno quattro stagioni: primavera, estate, inverno e autunno. Poiché si trovano alle medie latitudini, non troppo a sud o a nord, hanno un clima mite.
Alberi decidui, come quello da cui proveniva la foglia di quercia rossa (a sinistra), perdono le foglie ogni inverno. Gli alberi di conifere tengono i loro aghi (a destra) per tutto l'inverno. Immagini di Ed Uebel e Mats Halldin.
Ci sono molti modi in cui le foreste temperate possono essere suddivise, ma i due tipi principali sono: le foreste decidue e le foreste di conifere. Le foreste decidue hanno alberi decidui, come gli aceri, che perdono le foglie in inverno. Le foreste di conifere hanno molte conifere, come il pino di Lodgepole, che mantengono gli aghi (foglie speciali) per tutto l'anno. Generalmente le foreste di conifere ricevono meno pioggia delle foreste decidue e crescono più lentamente. Negli Stati Uniti, la maggior parte delle foreste temperate occidentali sono di conifere e la maggior parte delle foreste temperate orientali è decidua.
Immagini via Wikimedia Commons. Immagine foresta d'autunno di ForestWander.
By volunteering, or simply sending us feedback on the site. Scientists, teachers, writers, illustrators, and translators are all important to the program. If you are interested in helping with the website we have a Volunteers page to get the process started.